Trasferimento in ingresso

Inviato da admin il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

Segreteria Studenti

Viale Romania, 32

00197 Roma

T 06 8522 5270/5263

segreteria@luiss.it

Via Parenzo, 11

00198 Roma

T 06 8522 5895

studentigiurisprudenza@luiss.it

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
4
Parent Page
Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content

Per trasferirsi da un'altra Università alla Luiss Guido Carli per l'A.A. 2024/2025 è necessario presentare predomanda di Trasferimento in ingresso, compilabile online, dal 3 giugno al 31 luglio 2024.

Per compilare il form di predomanda: CLICCA QUI

Quali sono i requisiti per il Trasferimento al secondo anno?

È possibile, per gli studenti iscritti in corso presso un altro Ateneo, il trasferimento al secondo anno dei nostri corsi di laurea triennale, avendo conseguito almeno 24 crediti formativi universitari previsti nell'ordinamento didattico del corso di laurea al quale lo studente intende trasferirsi con la media ponderata di 26/30, calcolata sul minimo di CFU richiesto per annualità di riferimento. Nel caso in cui non vi sia corrispondenza di crediti, il Consiglio potrà valutare la congruenza dei programmi ed eventualmente chiedere che sia sostenuto un esame integrativo, il cui contenuto sarà concordato, nei singoli casi, con il docente titolare della materia. Per gli studenti provenienti da corsi di studio impartiti in lingua inglese sarà necessario presentare una certificazione rilasciata dall'Ateneo che attesti la lingua di erogazione del corso.

È possibile il Trasferimento al secondo anno di un corso di laurea triennale tenuto in lingua inglese per gli studenti provenienti da corsi di studio impartiti in una lingua diversa dall'inglese se, oltre ai requisiti sopracitati, siano in possesso di una comprovata conoscenza della lingua inglese (livello B2) attestata da un certificato in corso di validità (non più vecchio di tre anni).

Quali sono i requisiti per il Trasferimento al terzo anno?

È possibile, per gli studenti iscritti in corso presso un altro Ateneo, il Trasferimento al terzo anno dei nostri corsi di laurea triennale, avendo conseguito almeno 90 crediti formativi universitari previsti nell'ordinamento didattico del corso di laurea al quale lo studente intende trasferirsi con la media ponderata di 26/30, calcolata sul minimo di CFU richiesto per annualità di riferimento. Nel caso in cui non vi sia corrispondenza di crediti, il Consiglio potrà valutare la congruenza dei programmi ed eventualmente chiedere che sia sostenuto un esame integrativo il cui contenuto sarà concordato, nei singoli casi, con il docente titolare della materia. Per gli studenti provenienti da corsi di studio impartiti in lingua inglese sarà necessario presentare una certificazione rilasciata dall'Ateneo che attesti la lingua di erogazione del corso.

È possibile il Trasferimento al terzo anno di un corso di laurea triennale tenuto in lingua inglese per gli studenti provenienti da corsi di studio impartiti in una lingua diversa dall'inglese se, oltre ai requisiti sopracitati, siano in possesso di una comprovata conoscenza della lingua inglese (livello B2) attestata da un certificato in corso di validità (non più vecchio di tre anni).

E' possibile il Trasferimento in Luiss se sono iscritto in un Ateneo straniero?

Gli studenti che hanno svolto periodi di studio all'estero e che hanno sostenuto esami nell'ambito di una carriera attiva, in cui lo studente risulti regolarmente iscritto in corso (senza conseguire il titolo finale) e che hanno sostenuto esami possono richiedere la valutazione della carriera al fine dell’ammissione a un anno successivo al primo, di un corso di laurea triennale per il riconoscimento crediti. Il requisito minimo di accesso richiesto viene sostanzialmente equiparato a quanto deliberato per i trasferimenti in ingresso da Atenei italiani come da Programmazione Accademica deliberata. Saranno inoltre tenuti in considerazione i seguenti criteri:

  • lo studente dovrà possedere un diploma di scuola secondaria superiore italiano o estero (UE o extra UE) valido per l’ammissione in Luiss al primo anno;
  • l’Ateneo di provenienza presso il quale sono stati sostenuti gli esami deve essere una istituzione accademica ufficiale riconosciuta del sistema estero di riferimento;
  • il corso di laurea di provenienza deve essere pertinente e prevedere i medesimi contenuti e obiettivi formativi disciplinari del corso di laurea a cui ci si vorrebbe iscrivere.

Saranno prese in considerazione solo le predomande corredate dalla documentazione completa e comprensive di diploma di scuola secondaria con dichiarazione di valore o attestato di comparabilità dei titoli esteri conformi alla normativa vigente in materia, dell'official transcript of records (tradotto solo se redatti in lingua diversa dall'inglese) e legalizzato dagli organi competenti, e del syllabus di ogni insegnamento. Per gli studenti provenienti da corsi di studio impartiti in lingua inglese sarà necessario presentare una certificazione rilasciata dall'Ateneo che attesti la lingua di erogazione del corso. Diversamente, sarà necessario essere in possesso di una certificazione di lingua inglese (livello B2) non più vecchia di tre anni.

Al momento del riconoscimento degli esami, viene attribuito il numero di crediti previsti dal corso di laurea Luiss secondo il criterio della coerenza con gli obiettivi stabiliti nel relativo Regolamento didattico. Quanto alle votazioni, visti i diversi sistemi universitari, gli esami verranno riconosciuti esclusivamente come convalidati (senza riportare la votazione). Resta inteso che gli esami eventualmente convalidati non saranno considerati ai fini del calcolo della media ponderata.

Quali documenti è necessario allegare alla predomanda?

  • un certificato d'iscrizione con l'indicazione degli esami sostenuti, i crediti formativi universitari ad essi associati, i settori scientifico disciplinari ed i programmi dei singoli insegnamenti - ovvero un'autocertificazione ai sensi del DPR 445 del 2000 da consegnare firmata in originale e riportante tutti i suddetti dati
  • una copia fronte/retro del documento d'identità e del codice fiscale
  • il certificato/autocertificazione del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore

In caso di diploma di scuola secondaria superiore di provenienza estera dovrà essere conforme alla normativa vigente in materia di titoli di accesso. Per maggiori informazioni, consulta la seguente pagina. Si specifica che l'eventuale immatricolazione sarà consentita solo alla consegna della documentazione ufficiale riguardante la validità del titolo (Dichiarazione di Valore o Attestato di Comparabilità rilasciato da CIMEA).

  • un certificato che attesti il possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese (livello B2) attestata da un certificato in corso di validità, solo se si compila la predomanda per i corsi di laurea impartiti in lingua inglese provenendo da un corso di studio impartito in una lingua diversa dall'inglese;
  • i programmi di tutti gli esami (da caricare in un unico file in fase di compilazione della predomanda).

Ho sbagliato a inserire alcuni dati. Come posso modificare la mia predomanda? 

Potrai modificare la tua domanda contattandoci all'indirizzo email segreteria@luiss.it indicando il motivo della modifica e allegando un documento d'identità. Sarà nostra cura contattarti per confermare che puoi procedere alla modifica della tua domanda. A tal fine, dovrai accedere al seguente link con le credenziali in tuo possesso e procedere alla modifica richiesta.

La presentazione della predomanda di Trasferimento in ingresso ha un costo?

No, la presentazione della predomanda di Trasferimento in ingresso non prevede un contributo da corrispondere.

Come posso verificare che la procedura di presentazione della predomanda sia andata a buon fine?

Le predomande di Trasferimento in ingresso saranno esaminate dal Consiglio e gli interessati riceveranno comunicazione dell'esito via email, nell'arco di circa 15 giorni lavorativi.

Successivamente alla ricezione della predomanda completa della documentazione, la stessa sarà sottoposta alla valutazione degli organi preposti. Gli interessati riceveranno comunicazione dell'esito e dovranno dare conferma della loro accettazione della proposta di riconoscimento entro 7 giorni dalla data di ricezione della stessa. 

Gli interessati riceveranno le istruzioni necessarie per provvedere all'iscrizione, versando l'importo previsto per l'anno di corso a cui sono stati ammessi.

In caso di non accettazione della proposta, gli interessati dovranno comunicare la rinuncia all'iscrizione.

Ho presentato la predomanda di Trasferimento in ingresso: devo comunicare qualcosa al mio Ateneo?

Gli studenti che hanno ricevuto esito positivo e accettato la proposta di riconoscimento, fermo restando di aver terminato gli esami nel proprio Ateneo di provenienza entro e non oltre il 7 settembre 2024, dovranno raccogliere tutte le informazioni necessarie presso la segreteria del proprio Ateneo, per verificare tempistiche e modalità per la presentazione della domanda di trasferimento in uscita. Solo a seguito della presentazione della domanda di trasferimento in uscita, l'Ateneo di provenienza provvederà alla trasmissione in Luiss del certificato di Congedo, senza il quale non sarà in alcun modo possibile procedere all'immatricolazione in Luiss.

Entro che termine potrò ancora sostenere esami nel mio Ateneo di provenienza?

Sarà possibile sostenere gli esami nel proprio Ateneo di provenienza entro e non oltre il 7 settembre 2024. In questo caso, la predomanda andrà compilata obbligatoriamente entro la scadenza indicando gli esami da sostenere e la data.

Cosa devo fare per iscrivermi, una volta ricevuto l'esito positivo?

La comunicazione dell'esito sarà effettuata all'indirizzo email da te fornito sulla predomanda di Trasferimento. Dovrai rispondere all'email, confermando la volontà di iscriverti e accettare la proposta di riconoscimento degli esami. A seguire, riceverai via email le istruzioni per l'iscrizione e per il versamento del Contributo Unico previsto.

Il  perfezionamento del Trasferimento avverrà solo quando lo studente avrà provveduto a tutti gli step previsti per l'iscrizione,  l'Ateneo di provenienza avrà trasmesso il certificato di congedo e lo stesso sarà stato verificato. 

Quando potrò iniziare a frequentare le lezioni?

Sarà possibile iniziare a frequentare le lezioni solo a seguito del perfezionamento del Trasferimento, che avverrà solo dopo la ricezione e la verifica del Congedo inviato dall'Ateneo di provenienza.

Una volta perfezionato il Trasferimento, quando potrò iniziare a sostenere gli esami e/o le eventuali integrazioni?

A seguito del Trasferimento, la prima sessione utile per il sostenimento degli esami e/o delle eventuali integrazioni sarà la Sessione Invernale dell'anno accademico di riferimento (a partire da dicembre).

Come posso avere maggiori informazioni sulle borse di studio e le possibilità di alloggio e accesso alle residenze?

Gli studenti interessati a conoscere le opportunità disponibili potranno consultare le pagine relative alle Agevolazioni economiche e prestiti e alle Residenze e Alloggi.

In caso di disabilità o Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), a chi dovrò comunicarlo?

Le certificazioni dovranno essere inviate all'indirizzo email segreteria@luiss.it e gli studenti interessati saranno contattati dal Tutorato di Ateneo. In caso di maggiori specifiche, sarà possibile contattare l'indirizzo email tutorato@luiss.it.

 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Element
Title
Autocertificazione
Nascondi per questa lingua
Nascosto