Test di accertamento linguistico

Inviato da admin il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

Centro Linguistico di Ateneo

Viale Romania, 32

T: 06 85225680/5915

cla@luiss.it

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
5
Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content

Test di accertamento linguistico: I semestre a.a. 2024/2025

In generale ricordiamo che:

  • il test di accertamento linguistico, quando previsto, è obbligatorio
  • coloro che non hanno alcuna conoscenza della lingua non devono sottoporsi al test
  • non è possibile sostenere il test in una data o in un orario diversi da quelli assegnati
  • è sempre preferibile prendere parte al test in quanto l’assenza comporta un inevitabile ritardo rispetto all’inserimento in una classe appropriata
  • in caso di assenza al test è previsto l’inserimento in un gruppo di livello principiante e sarà il docente, nel corso della prima lezione, a valutare la necessità di effettuare uno spostamento

Test di lingua inglese - Undergraduate School

Economia e Management, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Politics: Philosophy and Economics

Per i primi anni dei corsi di laurea che prevedono l’inglese come insegnamento obbligatorio i gruppi di lingua saranno formati in seguito allo svolgimento di un test di accertamento linguistico solo se non già sostenuto in sede di prova di ammissione.

Il test si svolgerà in modalità online nei seguenti giorni e orari in base al corso di laurea di appartenenza:

Economia e Management: martedì 10 settembre dalle 8:30 - in corrispondenza della prima lezione

Giurisprudenza: mercoledì 11 settembre dalle 8:30 - in corrispondenza della prima lezione

Scienze Politiche e Politics: Philosophy and Economics: da martedì 3 a lunedì 9 settembre tramite apposito link che sarà inviato per e-mail.

In prossimità della data del test verrà inviata una mail sull’account istituzionale (@studenti.luiss.it) con l’indicazione dell’orario e dell’aula virtuale cui collegarsi per lo svolgimento della prova. Sono esonerati dal test di lingua tutti coloro che lo hanno già svolto in sede di prova di ammissione (Summer School 2023 e prove di ammissione di febbraio/maggio 2024) per i quali sarà preso in considerazione il livello di lingua emerso in quella sede.

Se in possesso di una di queste certificazioni internazionali: IELTS, CAE, FCE, TOEFL e Aptis ESOL Advanced in corso di validità (due anni) o un di diploma conseguito in un Paese anglofono è possibile inviarne una copia a cla@luiss.it entro la data del test al fine di poter valutare l’esonero dal sostenimento della prova. La certificazione/diploma non esonera in ogni caso dalla frequenza del corso.

Business Administration, Economics and Business, Global Law e Management and Artificial Intelligence

I corsi di laurea triennale in lingua inglese: Business Administration, Economics and Business, Global Law e Management and Artificial Intelligence prevedono il sostenimento di un test di accertamento linguistico obbligatorio in modalità online volto a verificare le competenze minime del livello B2.1 di inglese. Il test potrà essere svolto da martedì 3 a lunedì 9 settembre tramite apposito link che verrà inviato sull’account istituzionale (@studenti.luiss.it).

Sono esonerati dal test e dal corso di lingua inglese coloro che hanno raggiunto le competenze minime richieste in quanto: hanno già svolto il test di lingua in sede di prova di ammissione (Summer School 2023 e prove di ammissione di febbraio/maggio 2024), sono stati ammessi direttamente tramite certificazione SAT, ACT e IB Diploma, sono in possesso di un diploma afferente all’ordinamento scolastico dei Paesi anglofoni.

Se in possesso di una certificazione di lingua inglese attestante un livello B2 completo in corso di validità (due anni) è possibile inviarne una copia a cla@luiss.it entro la data del test al fine di poter valutare l’esonero dal sostenimento della prova.

Coloro che dovessero dimostrare un livello inferiore a B2.1 devono frequentare un corso di lingua inglese, con test finale, volto al raggiungimento del livello minimo richiesto entro la fine del primo anno. Si precisa che l’esito del corso non verrà in alcun modo registrato in carriera.

Test di lingua inglese - Graduate School

Sono esonerati dal test tutti coloro che lo hanno già svolto in sede di prova di ammissione (aprile 2024) per i quali sarà preso in considerazione il livello di lingua emerso in quella sede così come coloro che, avendo sostenuto in Luiss l’esame/idoneità di lingua inglese, saranno inseriti nei gruppi sulla base del livello verbalizzato in triennale (indipendentemente dalla data di sostenimento).

Devono sostenere il test di lingua coloro che non lo hanno svolto in sede di ammissione e coloro che non dispongono di un livello triennale conseguito in Luiss - anche qualora iscritti ad un corso di laurea tenuto interamente in lingua inglese.

In prossimità della data verrà inviata una mail sull’account istituzionale (@studenti.luiss.it) con l’indicazione dell’orario e dell’aula di svolgimento della prova.

Governo Amministrazione e Politica, International Relations e Policies and Governance in Europe

Il test si svolgerà in presenza presso la sede di viale Romania nei seguenti giorni e orari in base al corso di laurea di appartenenza:

Governo Amministrazione e Politica: mercoledì 11 settembre dalle 8:30 – in corrispondenza della prima lezione

International Relations: lunedì 9 settembre dalle 14 :00 – in corrispondenza della prima lezione

Policies and Governance in Europe: giovedì 12 settembre dalle 9:00 – in corrispondenza della prima lezione

Se in possesso di una di queste certificazioni internazionali: IELTS, CAE, FCE, TOEFL e Aptis ESOL Advanced in corso di validità (due anni) o di un diploma/laurea conseguito in un Paese anglofono è possibile inviarne una copia a cla@luiss.it entro la data del test al fine di poter valutare l’esonero dal sostenimento della prova. La certificazione/diploma non esonera in ogni caso dalla frequenza del corso.

Amministrazione, Finanza e Controllo e Marketing (in italiano)

Il test si svolgerà in modalità online giovedì 12 settembre a partire dalle ore 11:30.

Se in possesso di una di queste certificazioni internazionali: IELTS, CAE, FCE, TOEFL e Aptis ESOL Advanced in corso di validità (due anni) o di un diploma/laurea conseguito in un Paese anglofono è possibile inviarne una copia a cla@luiss.it entro la data del test al fine di poter valutare l’esonero dal sostenimento della prova. La certificazione/diploma non esonera in ogni caso dalla frequenza del corso.

Test di cinese, francese, spagnolo e tedesco

Ai fini dell'inserimento nei corsi di cinese, francese, spagnolo e tedesco è previsto un test di accertamento linguistico obbligatorio in corrispondenza della prima lezione.

Devono sottoporsi al test coloro che iniziano a frequentare i corsi delle lingue sopra indicate in questo semestre.

Di seguito le date dei test di accertamento linguistico:

  • martedì 10 settembre – il test si svolgerà in modalità online (fatta eccezione per cinese che invece si terrà in presenza) a partire dalle ore 8:30 per gli iscritti al II anno 2024/2025 dei corsi di laurea triennale in Business Administration e Management and Computer Science, al II anno dei corsi di laurea magistrale in Marketing - Digital e Strategic Management - Digital e per gli iscritti al III anno 2024/2025 di Economics and Business di rientro da Utrecht (lingua obbligatoria)
  • sabato 14 settembre - il test si svolgerà in presenza (viale Romania/viale Pola) a partire dalle ore 9:00 per gli iscritti al III anno 2024/2025 di Giurisprudenza che, avendo scelto una lingua opzionale, cominceranno il corso in questo semestre e per gli iscritti al III anno 2024/2025 di Economics and Business di rientro da Utrecht (lingua opzionale). Per i corsi di Cinese (elective) e di Tedesco (elective) sabato 14 settembre non è previsto il test di accertamento linguistico

L'orario del test è indicativo in quanto, per il sostenimento della prova, è prevista una suddivisione in gruppi. 

Danno diritto all’esonero dal test e dal corso le certificazioni internazionali di livello B2 in corso di validità (due anni) così come i diplomi di istruzione secondaria superiore (maturità) afferenti all'ordinamento scolastico del Paese in cui si parla la lingua di riferimento. Le certificazioni/diplomi potranno essere inviate all’indirizzo cla@luiss.it entro la data di svolgimento del test al fine di valutare l’esonero.

Coloro che, in seguito al test di livello o alla certificazione presentata, dimostrano di avere una conoscenza della lingua pari al B2 completo (B2.4 acquisito) saranno esonerati dal corso e potranno verbalizzare l’idoneità nella prima sessione utile.

A partire da venerdì 6 settembre riceverai una mail di convocazione al test all'indirizzo di posta elettronica Luiss - @studenti.luiss.it - con l'indicazione dell'orario, delle modalità di svolgimento e dell'aula di svolgimento del test.

Non devono sottoporsi ai test di accertamento linguistico gli iscritti ad un corso di araboportoghese e russo. In questo caso sarà il docente nel corso della prima lezione a valutare la necessità di effettuare uno spostamento.

Test di italiano per stranieri

Ai fini dell'inserimento nei corsi di italiano è previsto un test di accertamento linguistico obbligatorio che si svolgerà in corrispondenza della prima lezione.

Devono sottoporsi al test coloro che iniziano a frequentare i corsi di italiano in questo semestre.

Di seguito le date dei test di accertamento linguistico:

  • giovedì 12 settembre – il test si svolgerà in modalità online a partire dalle ore 14:30 per coloro che possono scegliere o hanno scelto italiano come lingua obbligatoria
  • sabato 14 settembre - il test si svolgerà in presenza (via Parenzo) a partire dalle ore 9:00 per coloro che hanno scelto di frequentare il corso di italiano per conseguire i crediti previsti per le “Altre Attività” o che frequentano il corso per interesse personale (senza crediti)

L'orario del test è indicativo in quanto, per il sostenimento della prova, è prevista una suddivisione in gruppi. 

Gli iscritti ai corsi di laurea triennale in lingua inglese con cittadinanza estera dovranno sostenere un test di accertamento linguistico obbligatorio volto a verificare le competenze minime del livello A1.1 di italiano. Coloro che dovessero risultare principianti assoluti devono frequentare un corso di lingua, con test finale, volto al raggiungimento del livello A1.1 entro la fine del primo anno.

Se in possesso di una certificazione di lingua italiana attestante almeno il livello A1.1 e in corso di validità (due anni) è possibile inviarne una copia a cla@luiss.it entro la data del test al fine di poter valutare l’esonero dal sostenimento della prova.

Per maggiori informazioni in merito ai corsi di italiano la invitiamo a consultare la pagina Corsi di italiano per stranieri.

Nascondi per questa lingua
Visibile