Career Service
Tirocini curricularitirocinicurriculari@luiss.it
Tirocini extra-curriculari (laureati)
T: +39 06 8522 5661/5772
M: tirociniextracurriculari@luiss.it
Orientamento alla carriera
M: careerservice@luiss.it
Eventi Careercareerservice@luiss.it
Bandi e offerte di tirocinio
T: +39 06 8522 5661/5678
M: careerservice@luiss.it
School of Law/School of Governmenttirocinimaster@luiss.it
T: +39 06 8522 5609/5509 M:Career Service
Via Tommaso Salvini, 2 00197 Roma
COME TROVARE IL CANDIDATO PER UN TIROCINIO/INTERNSHIP
La pubblicazione di un annuncio sul Career Center è il modo più veloce ed efficace per raggiungere studenti/laureati e ricevere candidature motivate. L'annuncio, una volta validato dall’ufficio Career Service, è reso visibile per un periodo di 30 giorni, salvo richieste diverse. Il servizio di pubblicazione è gratuito.
Per maggiori informazioni sui servizi di recruitment consultare la sezione dedicata e per ricevere supporto contattare l’ufficio Career Service (careerservice@luiss.it).
RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI TIROCINIO/INTERNSHIP CURRICULARE
Una volta individuato il tirocinante/intern è necessario compilare la richiesta di avvio del tirocinio curriculare con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo sulla data di inizio, attraverso la Piattaforma Tirocini Luiss (servizio online).
REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA TIROCINI
Se non si è in possesso di un account per la Piattaforma Tirocini, cliccare su Registrazione.
La registrazione alla Piattaforma Tirocini Luiss non può essere effettuata dagli studenti, deve essere svolta dall’employer/ente ospitante.
Al termine della registrazione il richiedente riceve via mail l’username Luiss (xxxx@org.luiss.it) e la password temporanea da modificare.
Per recuperare e/o resettare la password scrivere a supportoit@luiss.it indicando l’username Luiss (xxxx@org.luiss.it).
COMPILAZIONE PROGETTO FORMATIVO E CONVENZIONE
Se già in possesso di un account per la Piattaforma Tirocini, oppure una volta ottenute le credenziali di accesso, è possibile selezionare la tipologia di tirocinio (in Italia o all’estero) e compilare il Progetto Formativo.
La richiesta di attivazione non può essere effettuata dagli studenti, deve essere svolta dall’employer/ente ospitante.
- Richiesta di attivazione tirocinio curriculare in Italia
- Request to activate a curricular internship abroad
- Request to activate a curricular internship in Italy
- Consulta lo status delle tue richieste
- Richiesta proroga tirocinio
Di seguito i dati necessari per richiedere l’attivazione di un tirocinio curriculare:
- codice fiscale dello studente (da verificare con lo studente)
- numero di crediti formativi universitari - CFU (da verificare con lo studente)
- contatti del tutor aziendale
- attività, obiettivi formativi e competenze da acquisire
- date, orari e sede del tirocinio
- eventuali benefit (rimborso, ticket/mensa aziendale, possibilità di lavoro agile)
- eventuali periodi di sospensione.
Quali sono i diversi step della procedura? Consultare l’infografica. Si ricorda che il tirocinio curriculare sarà considerato attivo e valido solo dopo che il Progetto Formativo e la Convenzione ad hoc saranno firmati da employer, tirocinante e Direttore Generale Luiss.

Entro 24 ore dalla richiesta, il sistema invia una mail da service.workflow@luiss.it per la conferma dei dati inseriti sia all’employer/ente ospitante che allo studente.
In questa fase è molto importante verificare la correttezza dei dati inseriti e segnalare eventuali modifiche e/o integrazioni necessarie a tirocinicurriculari@luiss.it.
Dopo la conferma dei dati, il sistema inoltra entro 48 ore Progetto Formativo e Convenzione ad hoc.
I documenti devono essere firmati digitalmente prima dell’inizio del tirocinio dal rappresentante legale dell’employer/ente ospitante (o un suo delegato con potere di firma), dal tirocinante/intern e dal Direttore Generale Luiss. Fintanto che Progetto Formativo e Convenzione non saranno firmati dalle parti i tirocinanti non potranno svolgere il tirocinio. Come previsto dal Regolamento Tirocini, successivamente all’invio dei documenti, il Direttore del Corso di Studi ha 7 giorni per valutare l’adeguatezza delle attività di tirocinio proposte e la loro coerenza con il percorso di studi frequentato in funzione del riconoscimento dei CFU.
RICHIESTA PROROGA
Per richiedere una proroga di un tirocinio attivato e in corso (e comunque entro la data di conseguimento del titolo), cliccare su Richiesta proroga tirocinio, accedendo con le proprie credenziali.
TERMINE DEL TIROCINIO
A conclusione del periodo di tirocinio/internship, lo studente e il tutor dell’ente ospitante devono compilare online, tramite apposito link e istruzioni che ricevono via e-mail l’ultimo giorno di tirocinio, un questionario di valutazione dell’esperienza.
È onere dello studente accertarsi che l’employer compili il questionario finale.
Solo dopo che entrambi i questionari sono stati compilati, l’ufficio Career Service può inoltrare richiesta di convalida dei CFU alla Segreteria Studenti.
CONSEGUIMENTO CFU
L’acquisizione dei CFU richiede il raggiungimento di un monte ore minimo che può variare a seconda del numero di CFU previsto dal piano di studi. 1 CFU corrisponde a 25 ore di tirocinio (es. 4 CFU = 100 ore di tirocinio). Il riconoscimento avviene sempre al termine del tirocinio, dopo la data di conclusione prevista e inserita nel progetto formativo.
Entro 14 giorni, solo se effettuate le valutazioni finali previste per l’employer/ente ospitante e per il tirocinante/intern, il tirocinio è sottoposto alla validazione finale da parte del Prorettore alla Didattica e della Segreteria Studenti per la registrazione dei CFU.
DOMANDE FREQUENTI E ALTRE INFORMAZIONI
· FAQ Employer/Ente ospitante
· FAQ Studenti
· Regolamento tirocini curriculari
· Honor Code per studenti e laureati
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
· Decreto Interministeriale n. 142/1998
· Legge 24 giugno 1997, n. 196 "Norme in materia di promozione dell'occupazione"