VolontariaMENTE
Viale Romania, 32
00197 Roma
volontariamente@luiss.it
Federica Chiaro
T: 06 85225917
VolontariaMENTE Estate! a.a. 2023 -2024
La Luiss Guido Carli offre a tutti gli studenti iscritti per l'a.a. 2023-2024 a uno dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico, la possibilità di sfidarsi ed entrare in contatto con nuove realtà, prendendo parte ad attività dal forte impatto pratico, etico e sociale.
VolontariaMENTE è, per i nostri studenti, un’occasione di apprendimento esperienziale e di crescita. Desideriamo che le attività da realizzare rispondano ad un reale bisogno delle diverse realtà e quindi della comunità in cui operano.
Lo scopo sarà quello di insegnare ai nostri studenti come farsi carico dei bisogni e delle criticità dell’altro individuando delle soluzioni, che prendano spunto e corpo da un contesto reale non simulato, affinché il coinvolgimento ed il contributo siano i più ampi possibile. Più in particolare, la nostra proposta non si limita a promuovere una maggior conoscenza degli aspetti del volontariato, ma chiede agli studenti di compiere concrete azioni a vantaggio e a supporto delle associazioni: gli studenti metteranno a servizio, in contesti reali, le abilità e le competenze interiorizzando importanti valori (giustizia, legalità, uguaglianza, rispetto e cura per l’ambiente).
Il percorso si svilupperà su 4 settimane di attività che saranno concordate con il partner e calendarizzate nel mese di luglio.
Regole Generali
-
Durante il mese di giugno sarà previsto un incontro per tutti i partecipanti, riceverete successivamente informazioni specifiche sulla data.
-
Per ciascuna delle attività proposte è previsto il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari previsti nel piano di studi per "Altre Attività": al momento della compilazione del piano di studi, sarà quindi necessario selezionare il codice SJ1 per ottenere i crediti per questa tipologia di attività. Sarà tuttavia possibile aderire anche senza richiedere il riconoscimento dei crediti.
-
Affinché i Crediti Formativi Universitari siano riconosciuti sarà necessario aver partecipato a tutte le attività dell'iniziativa scelta, e per l'intero periodo previsto, inoltre sarà necessario che un referente della Onlus attesti la reale partecipazione all'attività, ciascuno studente dovrà anche presentare una relazione e compilare un questionario sulle attività svolte (che riceverà tramite email all'indirizzo di posta Luiss).
-
Sarà possibile aderire soltanto ad uno dei progetti proposti. Una volta aderito al progetto la partecipazione si ritiene confermata, salvo motivazioni del tutto eccezionali.
Ulteriori Informazioni
- Per ogni attività è previsto un numero massimo di studenti, la selezione dei partecipanti avverrà sulla base di un criterio cronologico di iscrizione, ma è possibile che, in relazione alle attività, le associazioni e la Luiss si riservino di incontrare gli studenti iscritti al fine di verificarne la reale motivazione.
- Per alcune delle attività, sarà necessario fare un colloquio conoscitivo con il partner. Qualora il colloquio evidenziasse delle incompatibilità, i volontari verranno indirizzati verso altre attività ancora disponibili.
Adesioni
Le iscrizioni per le attività di volontariato estivo si apriranno a seguito dell’evento di lancio di VolontariaMENTE Estate che si terrà a maggio 2024, previa comunicazione da parte dell’ufficio Skill Development.
Puoi trovare tutte le informazioni sui progetti, le candidature, le tempistiche e le caratteristiche dell'edizione 2023/2024 di Volontariamente sulla pagina Learn dedicata!
Elenco Partner 2024
Binario 95 è un Polo sociale di accoglienza e supporto per persone senza dimora. Binario 95, vuole intendersi come un Laboratorio creativo del sociale, in continua evoluzione e cambiamento, dove si possano sperimentare idee e soluzioni per ridare dignità a persone che credono di averla persa. Propone progetti di inclusione per gli ospiti, costretti ai margini del tessuto sociale da condizioni di disagio di varia natura. Binario95 lavora per offrire protezione a coloro che altrimenti sarebbero esposti ai rischi che la strada comporta, offrendo, per i casi estremamente fragili, centri di accoglienza notturna di emergenza.
Casa della Mamma è un'associazione nata nel 1969, con lo scopo di aiutare le ragazze madri spesso allontanate dai loro familiari. Questa struttura opera nell’accoglienza di ragazze madri dai 15 ai 25 anni e dei loro bambini, al fine di assicurar loro la tutela e la stabilità che le situazioni di forte disagio economico e sociale dalle quali provengono non possono garantirgli.
CivicoZero Onlus è una cooperativa sociale partner di Save the Children. All’interno del centro i minori e neo maggiorenni, di età compresa tra i 15 e i 21 anni, ricevono supporto attraverso l’offerta di servizi di base, protezione e orientamento sui propri diritti, capacità e opportunità, affinché possano godere effettivamente dei loro diritti e costruire il proprio percorso personale.
La Cooperativa Sociale Rondine Servizi si è costituita nell’anno 2010 e si propone, con spirito mutualistico e senza fini speculativi, lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di diverse attività di interesse generale. La cooperativa si propone inoltre di far conseguire ai propri soci cooperatori occasioni di lavoro a condizioni economiche, sociali e professionali migliori rispetto a quelle presenti nel mercato. Una particolare attenzione è rivolta all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate che sono integrate ormai da anni in diversi ambiti lavorativi.
La Croce Rossa Italiana, fondata il 15 giugno 1864, è un’Associazione senza fini di lucro che si basa sulle Convenzioni di Ginevra. Per effetto della sua articolazione territoriale sul territorio nazionale, la Croce Rossa Italiana si qualifica quale “rete associativa nazionale”. Il Comitato Muncipi 13-14 di Roma è l’articolazione territoriale della CRI operante sui suddetti Municipi di Roma. L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.
Dynamo Camp Onlus offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa con assistenza qualificata a bambini e adolescenti malati, fratelli sani e alle loro famiglie. Le attività si svolgono presso la struttura di Dynamo Camp e attraverso il progetto Dynamo Programs: attraverso laboratori in ospedali e case famiglia del territorio nazionale. La mission di promuovere e diffondere la Terapia Ricreativa è sostenuta da progetti di ricerca, attività di formazione, campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi.
La Fondazione Lene Thun Onlus offre laboratori di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell'argilla (ceramico-terapia) prevalentemente nei reparti di oncoematologia pediatrica sul territorio nazionale ed europeo, regalando sorrisi a migliaia di bambini e ragazzi in cura ogni anno. I volontari che prenderanno parte a questa collaborazione potranno vivere l'esperienza partecipando ai laboratori di ceramico-terapia offerti giornalmente ai bambini e alle loro famiglie nei reparti ospedalieri affiancati dal personale volontario della Fondazione.
Il Protettorato San Giuseppe, nato più di cento anni fa come luogo di accoglienza per i più poveri, soprattutto bambini, è una delle più antiche istituzioni senza scopo di lucro che, a Roma, opera nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza. La Fondazione gestisce quattro case-famiglia, dove vengono accolti minori da 3 a 18 anni, una casa famiglia per madri con bambini ed un micro nido accreditato e convenzionato con il Comune di Roma, aperto alle famiglie del territorio. La Fondazione, per mezzo del proprio Centro Studi, gestisce progetti sperimentali e di ricerca, proponendo e sviluppando iniziative di formazione, aggiornamento e divulgazione.
IBO Italia è una Organizzazione Non Governativa (ONG) di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo. Gli interventi di IBO Italia sono legati all’educazione, all’istruzione e alla formazione, come diritti fondamentali di ogni persona e opportunità di cambiamento per tutta la comunità. IBO Italia è impegnata nel coinvolgere i giovani in opportunità di volontariato in Italia ed in varie parti del mondo. Che sia per alcune settimane o un anno intero. Per questo concentrano le loro attività sulla solidarietà e la cooperazione internazionale.
Legambiente nasce nel 1980. Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale. Le attività sono caratterizzate classicamente dal lavoro della terra e manutenzione dei beni confiscati alle mafie; dalla formazione sul tema della legalità e incontri con parenti delle vittime, politici, magistrati, imprenditori, esperti del tema della cultura della legalità.
lo scopo principale dell'associazione Made in Carcere è di diffondere la filosofia della "Seconda Opportunità" per le Donne Detenute e della "Doppia vita" per i tessuti. Il marchio Made in Carcere nasce nel 2007 attivo nella produzione di manufatti "diversa(mente) utili": borse, accessori, originali e tutti colorati. Un messaggio di speranza, di concretezza e solidarietà, ma anche di libertà e rispetto per l'ambiente. I volontari potranno supportare la funzione commerciale e dare contributo per incrementare le strategie di comunicazione ed inoltre saranno coinvolti nell'assistenza alla produzione e taglio dei tessuti.
È la sede italiana di Ronald McDonald House Charities (RMHC), un’organizzazione non profit internazionale che, dal 1974, è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per i loro bambini anche quando si trovano lontano da casa. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di permettere di affrontare un momento difficile come la malattia, favorendo il Family Centered Care, un modello di cura e assistenza centrato sulla famiglia.
San Patrignano è una comunità di vita che accoglie quanti sono afflitti dalle dipendenze e dall’emarginazione perché ritrovino la propria strada attraverso un cammino di recupero che è soprattutto un percorso d’amore. Gratuito, perché l’amore è dono. Un percorso che significa anche dedicarsi agli altri, aiutando i più giovani a non commettere gli stessi errori. È nuova vita per le famiglie di chi soffre, che trovano conforto e sostegno nella guida esperta e affidabile della Comunità e dei volontari. È impegno per una società migliore attraverso i molti progetti di prevenzione. San Patrignano è aperta all’esterno nella ricerca del bene comune attraverso attività specifiche nelle scuole, eventi internazionali d’approfondimento, programmi specifici e d’ampio respiro, nell’incessante lotta contro le dipendenze.
Save the Children è la più grande organizzazione al mondo che da oltre 100 anni, lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. La missione dell’organizzazione è quello di promuovere miglioramenti significativi nel modo in cui il mondo si rivolge ai bambini e ottenere cambiamenti immediati e duraturi nelle loro vite.
Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Nasce nel 2000 a Roma come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas. I volontari sono coinvolti in attività di affiancamento per la promozione della prevenzione, per il supporto alle donne che si confrontano con la malattia, miglioramento della qualità delle cure e potenziamento delle strutture cliniche.
L’UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. La loro missione è contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per quelli più fragili e vulnerabili. Peculiarità dell’organizzazione UNICEF Italia è dunque di essere al tempo stesso Organizzazione non governativa (ONG) collocata nel panorama italiano del Terzo Settore, e rappresentante di un programma inter-governativo delle Nazioni Unite.
Sant’Egidio è una Comunità cristiana nata nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II, per iniziativa di Andrea Riccardi, in un liceo del centro di Roma. Con gli anni è divenuta una rete di comunità che, in più di 70 paesi del mondo, con una particolare attenzione alle periferie e ai periferici, raccoglie uomini e donne di ogni età e condizione, nell’impegno volontario e gratuito per i poveri e per la pace.