Visite guidate virtuali

Inviato da attculturali il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

Attività Culturali

attivitaculturali@luiss.it

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
4
Parent Page
Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content

Il progetto di visite guidate delle sedi dell'Università, anche in risposta all'emergenza del Covid-19, nel 2020 è stato trasposto in versione digitale con la realizzazione di 3 video dedicati a ciascuna sede storica.

Attraverso la voce narrante degli studenti coinvolti nel progetto, i visitatori possono scoprire il valore storico-culturale dei luoghi Luiss.



Villa Blanc

Il complesso di Villa Blanc, sede della Luiss Business School, è l’epilogo dell’importante opera di ristrutturazione intrapresa dall’Università Luiss Guido Carli con la volontà di restituire alla struttura il suo storico splendore. Gioiello dell’eclettismo di fine ‘800, realizzato su committenza del Barone Alberto Blanc, Ministro degli Affari Esteri per il Gabinetto Crispi, è costituito da una villa principale, sei villini e le serre immerse in un parco in cui si trovano specie pregiate tipicamente mediterranee. Il campus garantisce agli allievi un’esperienza unica di apprendimento, con innovazioni tecnologiche d’avanguardia inserite in una cornice storica di elevato pregio.

Giacomo Boni, Francesco Mora, (1895-96); Massimo Picciotto (2012-17)

Indirizzo: Via Nomentana 216, Roma

voce narrante della studentessa Luiss Bianca Maria Piccolo

Nascondi per questa lingua
Visibile
Image
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Villa Alberoni

La sede storica dell’Università Luiss Guido Carli sorge all’interno del parco del quartiere Trieste che il Cardinale Giulio Alberoni nel 1722 trasformò nella sua residenza di campagna detta Villa Alberoni. Della proprietà cardinalizia resta oggi il Tinello, una costruzione a pianta circolare fulcro del parco settecentesco che conserva ancora la spettacolare struttura con una grotta di tartari e roccaglie e un grande ninfeo che personifica il fiume Nilo circondato da putti che ne evocano gli affluenti. La costruzione dell’edificio principale risale al 1924 e fu realizzata su progetto dell’ing. Francesco Bruno in stile barocchetto, con ampie scalinate, pavimenti in pregiati marmi, colonne marmoree, stucchi e preziosi specchi in cui predomina il color oro.

Francesco Bruno, Armando Brasini (1924)

Indirizzo: Viale Pola 12, Roma

voce narrante della studentessa Luiss Ludovica Tripodi

Nascondi per questa lingua
Visibile
Image
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Ex Casa di Lavoro per Ciechi di Guerra

Nei primi anni Novanta l’Università Luiss Guido Carli acquisisce la nuova sede di Via Parenzo destinata a ospitare la Facoltà e in seguito il Dipartimento di Giurisprudenza fino a oggi. Il progetto dello Studio Passarelli recupera un edificio degli anni Trenta, la Casa di Lavoro per i Ciechi di Guerra di Pietro Aschieri, importante esempio di architettura moderna che ha influenzato significativamente il panorama edilizio romano. La planimetria rivela una grande funzionalità degli ambienti in armonia con un’estetica essenziale, priva di decorazioni ma ricca di soluzioni plastiche articolate in volumi semplici nei toni del grigio. Gli ambienti interni confermano la scelta del grigio nella cementite che riveste l’intelaiatura in cemento armato e nei pavimenti in battuto alla veneziana.

Pietro Aschieri (1929-1931); Studio Passarelli (1990-1993).

Indirizzo: Via Parenzo 11, Roma

voce narrante dello studente Luiss Luigi Aniballi

Nascondi per questa lingua
Visibile
Image
Nascondi per questa lingua
Visibile