UFFICIO RICERCA E TERZA MISSIONE
Responsabile
Anna Elisa D’Agostino
T: 06 8522 5989
Viale Romania, 32
00197 Roma
ricerca@luiss.it
Centri di Ricerca
Alessandra Paoletti
T: 06 8522 5826



Il CESP, Centro di Studi sul Parlamento, è nato nel 1995 come Centro di ricerca sulle due Camere del Parlamento italiano e si è poi esteso nei suoi oggetti, guardando anche ai Consigli regionali, al Parlamento europeo e all’analisi comparata di altre assemblee legislative.
Le aree di ricerca del CESP sono: diritto parlamentare italiano e dell’Unione Europea; tecniche normative e tendenze della legislazione; storia del Parlamento; procedure finanziarie e parlamentari; cooperazione interparlamentare e supporto ai Parlamenti nelle transizioni democratiche; sociologia e statistiche parlamentari.
Il CESP si fonda su un legame, tradizionalmente assai stretto, tra lo studio delle istituzioni parlamentari (da un punto di vista giuridico, storico e politologico) e i funzionari di Camera e Senato, e valorizza tale legame coinvolgendo nei propri organi direttivi consiglieri ed ex consiglieri parlamentari. Al CESP si legano anche iniziative di formazione e didattica a vari livelli: corsi di diritto parlamentare e diritto delle assemblee elettive; laboratori di drafting legislativo; Master di secondo livello in Parlamento e politiche Pubbliche; Corso di perfezionamento in drafting legislativo; Erasmus+ Joint Master in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting; corsi di preparazione ai concorsi per consiglieri parlamentari; Summer program in Parliamentary Democracy in Europe.
Il Centro cura inoltre la collana di pubblicazioni “Percorsi - Diritto” con la casa editrice Il Mulino.