VolontariaMENTE
Viale Romania, 32
00197 Roma
volontariamente@luiss.it
Federica Chiaro
T: 06 85225917
Volontariato all'estero
Insieme agli ormai consolidati progetti di volontariato estivi e del volontariato tutto l’anno, la Luiss Guido Carli ha deciso di ampliare ancora l’offerta di tali opportunità prevedendo la possibilità per tutti gli studenti iscritti per l'a.a. 2023-2024 a uno dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico, di effettuare attività di volontariato anche all’estero.
Lo studente partirà in modo autonomo, interfacciandosi direttamente con i referenti delle associazioni, che potranno fornirgli tutte le informazioni ed il supporto necessario. Si tratta di opportunità molto sfidanti e che richiedono un buon livello di autorganizzazione, garantendo tuttavia un’esperienza indimenticabile.
Come per tutti i progetti di volontariato, è possibile partecipare senza richiedere il riconoscimento dei crediti.
Le opportunità
IBO Italia è una Organizzazione Non Governativa (ONG) e Onlus di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo.
Conosciuta anche come Associazione Italiana Soci Costruttori, fa parte di un Network le cui attività ebbero inizio nel 1953 con i primi campi di lavoro per la ricostruzione di case destinate ai profughi della Seconda Guerra Mondiale. IBO è l’acronimo fiammingo di Internazionale Bouworde, che significa appunto “Soci Costruttori Internazionali”.
IBO Italia offre alle persone dai 18+ la possibilità di partecipare ai Campi di Volontariato; esperienze di solidarietà in Italia, in Europa e nel Mondo presso comunità o associazioni impegnate in attività e progetti sociali.
MAIS Onlus è un’associazione di volontariato laica nata nel 1987, che si occupa di Sostegno a Distanza finalizzato all’istruzione come strumento principale dell’autosviluppo di un popolo.
Attraverso le missioni di volontariato internazionale, MAIS offre ai giovani un’occasione unica per la propria crescita personale e professionale. I volontari lavorano in un ambiente sereno e in contesti sicuri e nel fine settimana sono previste escursioni e visite per far conoscere usi, costumi e bellezze naturali del paese ospitante. I campi lavoro normalmente si svolgono in eSwatini e sono aperti ad un numero massimo di 11 volontari, accompagnati SEMPRE da un Tutor italiano.
I campi hanno una durata di due settimane e solitamente si svolgono ad inizio Agosto. Le attività dei volontari sono dirette a supportare il lavoro del personale permanente e in particolare i ragazzi saranno coinvolti nella gestione delle attività quotidiane e nei lavori di piccola manutenzione (dipingere, intonacare etc). Nella Scuola è prevista la partecipazione in attività didattiche e/o ludiche che coinvolgono i bambini.
In Casa Famiglia i volontari saranno impegnati soprattutto a seguire i piccoli nelle attività giornaliere, a proporre e organizzare giochi e a supportarli nello studio. Requisiti Per partecipare alle nostre missioni umanitarie non è richiesta alcuna qualifica o formazione specifica, anche se la conoscenza dell’inglese è molto apprezzata. Energia, entusiasmo e buona volontà sono gli ingredienti più importanti.
Gli aspiranti volontari sono invitati a spedire il proprio CV accompagnato da una lettera di motivazione a info@maisonlus.org Le persone ritenute idonee saranno invitate a partecipare ad un colloquio con la Responsabile dei progetti MAIS durante il quale saranno valutate motivazione e attitudini
Amani è un’associazione non profit impegnata per affermare il diritto di bambini, bambine e giovani che vivono per strada ad avere un’identità, una casa protetta, cibo, istruzione, salute e l’affetto degli adulti. Dal 1995 Amani istituisce e sostiene case di accoglienza, centri educativi, scolastici e professionali in Kenya, Zambia e Sudan.
Amani offre ogni giorno opportunità e alternative concrete a persone altrimenti costrette a vivere sulla strada nelle baraccopoli e nelle periferie di Nairobi e Lusaka. Amani ha carattere indipendente, laico e apolitico.
Nel 2000 è stata riconosciuta come Organizzazione non governativa dal Ministero degli affari esteri, e dal 2016 è iscritta nell’Elenco delle Organizzazioni della società civile dell’Aics, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Ha sede a Milano e gruppi locali attivi in numerose città italiane, dove collabora con scuole, associazioni, enti pubblici e privati, parrocchie, amministrazioni locali, fondazioni e imprese. In Italia Amani propone iniziative culturali ed eventi di informazione e approfondimento. Fin dal 1995 organizza ogni anno in Kenya e Zambia i Campi d’incontro, rivolti a gruppi di giovani volontari che intendono impegnarsi e vivere un periodo di confronto diretto con le comunità locali.
Rishilpi International Onlus realizza progetti di sviluppo con la partecipazione delle comunità locali e con impatto positivo dei beneficiari coinvolti, per garantire i diritti fondamentali di ogni essere umano in Italia e nei paesi in via di sviluppo, principalmente in Bangladesh. Parallelamente la Rishilpi porta avanti campagne di informazione sull'igiene e la salute materno infantile e campagne di advocacy (diritto all’istruzione e prevenzione dei matrimoni e delle gravidanze precoci).
Rishipli offre alle persone 18+ di partire per il Bangladesh per un periodo minimo di 15-20 giorni fino ad un massimo di 60 giorni, tra Settembre e Marzo. I volontari collaborano secondo le proprie competenze e attitudini in qualsiasi dipartimento di Rishilpi. Le attività dei volontari di circa 5 ore al giorno, sono dirette a supportare il lavoro del personale permanente nella gestione delle attività. Nella scuola e all’asilo è prevista la partecipazione in attività didattiche e/o ludiche che coinvolgono i bambini. Presso il centro sanitario, i volontari saranno impegnati soprattutto a seguire i piccoli pazienti nelle attività giornaliere, a proporre e organizzare giochi e a supportarli nello studio.
Gli aspiranti volontari sono invitati a spedire il proprio CV accompagnato da una lettera di motivazione a info@prouomorishilpi.org. Le persone saranno invitate a partecipare (di persona o tramite piattaforme online) ad un colloquio con la Responsabile dei progetti RISHILPI durante il quale saranno valutate motivazione e attitudini.
AIESEC è un'organizzazione giovanile not-for-profit riconosciuta dall’ONU che dal 1948 si pone come obiettivo lo sviluppo della leadership nei giovani con lo scopo del mantenimento della pace e della realizzazione del potenziale umano, l’organizzazione opera in più di 100 paesi in tutto il mondo erogando ogni anno più di 30.000 esperienze a giovani tra i 18 e i 30 anni.
Nell’ambito delle proprie attività AIESEC offre ai giovani opportunità di volontariato all'estero con l'obiettivo di sviluppo personale e territoriale. I progetti, che rientrano nel programma Global Volunteer, sono correlati a specifici Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite; il loro scopo è infatti quello di partecipare all'implementazione degli SDGs nel mondo. Le attività proposte dal singolo progetto variano quindi sulla base dell’SDG allo stesso collegato, e il partecipante potrà scegliere di candidarsi per quello che sia più in linea con le proprie preferenze.
Gli interessati sono invitati a registrarsi alla pagina Global Volunteer sul sito di AIESEC Italia. La registrazione non è vincolante, l’interessato verrà contattato dal nostro staff per una prima chiamata introduttiva nella quale deciderà se continuare con il processo di Application.
Regole Generali
- La partecipazione ai progetti è subordinata ad un processo di selezione che verrà gestito interamente dalle associazioni.
- L’organizzazione dei progetti, così come il processo di iscrizione dei partecipanti saranno anch’essi gestiti dalle associazioni. La Luiss assicurerà esclusivamente il processo di acquisizione dei crediti formativi.
- I costi saranno a carico dei partecipanti, secondo quanto verrà indicato.
- Per le attività proposte può essere previsto il riconoscimento dei 4 Crediti Formativi Universitari previsti nel piano di studi per SJ1 - Altre Attività. Sarà tuttavia possibile aderire anche senza richiedere il riconoscimento dei crediti.
- Affinché i Crediti Formativi Universitari siano riconosciuti, sarà necessario aver partecipato a tutte le attività dell'iniziativa scelta, e per l'intero periodo previsto, inoltre sarà necessario fornire un certificato, su carta intestata dell'Ente, che attesti la partecipazione all'attività, le mansioni svolte e il monte ore, che non dovrà essere inferiore alle 100 ore di attività.